____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Archivissima 25 ha come tema #dalla parte del futuro. L'Archivio di Stato di Catanzaro partecipa con un video sul futuro delle carte raccontando la digitalizzazione del processo della strage di Piazza Fontana
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il 2 giugno del 1946 gli italiani, con un referendum istituzionale, decidevano per una forma di Stato repubblicano. In Italia fu la prima votazione a suffragio universale che decretò la nascita della Repubblica Italiana
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nella giornata di ieri presso la sala studio dell’Archivio di Stato di Catanzaro, sono entrati in funzione gli strumenti d'ausilio per le persone con disabilità visiva acquistati nell’ambito del progetto "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi" e grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un’iniziativa concreta che apre le porte della cultura e della memoria storica a tutti i cittadini, abbattendo le barriere sensoriali e promuovendo il diritto universale all’accesso all’informazione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catanzaro, per voce della Presidente Luciana Loprete che ha personalmente testato le postazioni, esprime un sentito plauso alla direzione dell’Archivio per la sensibilità dimostrata.
“Questa scelta – dichiara la Presidente – è un segnale importante di educazione civica, responsabilità istituzionale e attenzione verso i diritti delle persone con disabilità visiva. Rendere accessibile un luogo della cultura come l’Archivio di Stato significa riconoscere a tutti i cittadini il valore della conoscenza e della partecipazione”
“L’acquisto delle attrezzature informatiche con i fondi del PNRR - ha dichiarato il Direttore Antonio Paonessa - è un ulteriore passo in avanti per l’Archivio di Stato di Catanzaro e della Sezione di Lamezia Terme, già iniziato con l’approvazione del PEBA (piano eliminazione delle barriere architettoniche) sempre finanziato con gli stessi fondi, che consentirà una più diffusa conoscenza del patrimonio culturale conservato, con una sempre maggiore inclusività ed accessibilità volte ad eliminare ogni tipo di barriere. Colgo l’occasione per ringraziare la presidente Loprete per la disponibilità dimostrata, con l’augurio di prossime e future collaborazioni.”
L’UICI di Catanzaro auspica che questa esperienza possa diventare modello virtuoso per altre istituzioni culturali del territorio, nell’ottica di una società realmente inclusiva e consapevole.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Terremoti e alluvioni nella storia della Calabria
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Tre giorni di visite presso il nostro Archivio da parte del Liceo Scienze Umane di Catanzaro
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
L’ARCHIVIO DI STATO DI CATANZARO vuole ricordare questa giornata attraverso i documenti estratti dai fondi del prezioso archivio esistente. Allora come oggi si sentiva la necessità di dare importanza al valore di donna come madre e ancor di più nella sua realizzazione di istruttrice, di insegnante, di colei che occupa un ruolo di dirigenza e di voce importante nell’ambito politico.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
L'Archivio di Stato di Catanzaro, in occasione della Giornata della Memoria 2025, pubblica alcuni documenti in cui si possono leggere le direttive che il Ministero degli Interni del tempo, con circolari a firma del sottosegretario Buffarini, impartiva ai prefetti perché attuassero le leggi razziali in vigore dal 1938.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Un successo che porta la Calabria al centro dell’Europa e vede protagonisti gli studenti delle classi quinte dell’IIS “Enzo Ferrari” di Chiaravalle. Gli studenti hanno partecipato al progetto europeo "Aracne", finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea durante l’anno scolastico 2023 – 2024. Il prestigioso riconoscimento è arrivato grazie alla realizzazione di una mappa virtuale ArcGIS dedicata alle Vie della Seta in Calabria e al censimento delle antiche piante di gelso, realizzato grazie alla piattaforma MorusApp. Il lavoro svolto ha permesso all'Istituto di primeggiare in campo europeo ottenendo il primo posto nella sezione del censimento e il secondo per la mappa virtuale. L' Archivio di Stato di Catanzaro ha contribuito mettendo a disposizione atti e documenti utili per la buona riuscita del progetto. Presso la Cittadella regionale, l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo ha accolto gli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale (indirizzi liceo scientifico e professionale per l’agricoltura), congratulandosi per il prestigioso risultato ottenuto.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il 12 dicembre 1969, nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, una violentissima esplosione devasta l’ambiente. Si conteranno 17 morti e 88 feriti. Ebbe inizio un lungo periodo di terrore nel nostro Paese. Gli anni della “strategia della tensione”. La nazione sprofonda nella paura con attentati e assassinii tra cui il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Il processo della strage di Piazza Fontana fu assegnato alla magistratura di Catanzaro. Gli atti dei vari gradi di giudizio, dal 1973 al 1989, sono conservati presso l'Archivio di Stato di Catanzaro che per l' occasione ricorda, con un breve documentario, i tragici momenti e il certosino lavoro di digitalizzazione delle carte processuali.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Storie di violenza sulle donne ricordate dall'Archivio di Stato di Catanzaro nel giorno della commemorazione di Santa Caterina d'Alessandria
Il 25 novembre viene celebrata la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'intento di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della non violenza e del rispetto delle donne. Anche la Chiesa, in questo giorno, commemora Santa Caterina d’Alessandria, sottoposta a torture e decapitazione. L’ Archivio di Stato di Catanzaro si unisce alla sua memoria pubblicando il timbro a secco del comune di Santa Caterina dello Ionio, conservato nella "Segreteria Ecclesiastica (Atti relativi alla riedificazione delle Chiese)”, in cui si notano alcuni elementi che contraddistinsero la vita, il martirio e i miracoli della Santa. Insieme a lei altre donne vengono in questo giorno ricordate dall’Archivio di Stato di Catanzaro tramite la pubblicazione degli atti processuali relativi alle violenze da loro subite; tra queste ricordiamo: Maria SPINZIA, Rosa SCHIAVONE e Maria MARSELLA.
In occasione di Archivissima 25 che ha come tema dalla parte del futuro, l'Archivio di Stato di Catanzaro partecipa con un video che racconta la…
L’ARCHIVIO DI STATO DI CATANZARO vuole ricordare questa giornata attraverso i documenti estratti dai fondi del prezioso archivio esistente. Allora…
L'Archivio di Stato di Catanzaro, in occasione della Giornata della Memoria 2025, pubblica alcuni documenti in cui si possono leggere le direttive…